Video con drone per annunci immobiliari

Tutto quello che devi sapere prima di realizzare o commissionare foto e video con drone per annunci immobiliari

La grande novità nel marketing del settore immobiliare è l’uso di fotografie aeree e di video-tour come contenuto portante della propria presenza online e offline.

La differenziazione degli annunci immobiliari attraverso video con drone di alta qualità ottiene infatti ottimi risultati in vaste zone del mondo.

Molti agenti immobiliari si stanno convincendo che i droni siano la tecnologia più “disruptive” per entrare nel mercato immobiliare tramite il web.

Nel prossimo futuro foto e video realizzati con droni negli annunci immobiliari potrebbero essere un requisito minimo per la presenza sul mercato.

Vediamo insieme tutti gli aspetti da tenere in considerazione.

Realizzare da soli oppure commissionare il lavoro?

Alcune agenzie immobiliari realizzano internamente foto e video con drone per gli annunci immobiliari. In effetti l’utilizzo dei droni in questo settore è più intuitivo rispetto ad altri, si può avere la sensazione di poter effettuare in-house le sessioni di volo con drone senza sostenere il costo di un professionista esterno.

Non è una brutta idea, ma bisogna sapere che l’uso dei droni in realtà è più articolato e complesso di quello che si possa comunemente pensare, specialmente per le applicazioni commerciali.

Per ottenere riprese e immagini aeree è necessario avere competenze fotografiche, di volo e di post-elaborazione delle immagini. E’ necessario inoltre conoscere e rispettare la vigente normativa sull’utilizzo dei droni.

Gli agenti immobiliari che scelgono di realizzare in proprio gli shooting fotografici con drone senza avere un solido background tecnico, al momento di confrontare il loro filmato con quello dei concorrenti che fanno uso di un fornitore di servizi con droni, vedranno sicuramente una netta e sostanziale differenza, e saranno irrimediabilmente delusi.

Questo link racconta la testimonianza di un agente immobiliare: https://www.dronezine.it/17408/drone-agenzia-immobiliare/

Permessi, leggi e normative sull’utilizzo dei droni

Il termine esatto per indicare un drone è “APR”, Aeromobile a Pilotaggio Remoto.

E’ fondamentale che il professionista che viene ingaggiato abbia tutti i requisiti previsti per legge:

  • Registrazione come Operatore presso ENAC e d-flight.it
  • Attestato di pilota APR
  • Dichiarazione o autorizzazione ENAC (nel caso di Operazioni Critiche)
  • Manualistica per lo svolgimento delle operazioni e documenti di Risk Management

E’ inoltre fondamentale che il drone sia assicurato e rispondente ai requisiti costruttivi previsti dalla normativa.

Assicurati che il professionista ti fornisca Attestato di pilota APR ed assicurazione del drone impiegato; in questo modo il committente ha svolto il proprio impegno ed eventuali irregolarità saranno imputabili soltanto al pilota di drone.

In ogni caso non ti preoccupare, se l’APR viene impiegato in maniera corretta e da un operatore riconosciuto ENAC esperto, il rischio di inconvenienti è praticamente nullo!

Semplificando, le maggiori limitazioni in fatto di APR consistono nell’evitare le operazioni di volo nelle vicinanze di zone o infrastrutture sensibili, ad esempio:

  • aeroporti
  • centri cittadini
  • carceri
  • autostrade e strade trafficate
  • zone militari
  • parchi naturali
  • ect.

Un altro aspetto su cui la normativa pone vincoli è il sorvolo di persone, che va limitato il più possibile. La limitazione più netta è il divieto di stanziare con il drone sopra un assembramento di persone (folto gruppo di persone molto ravvicinato che non abbia la possibilità di distanziarsi in caso di bisogno).

Fortunatamente la maggior parte delle fotografie e video con drone che si possono realizzare per il settore immobiliare non entrano in contrasto con le limitazioni espresse sopra.

Per gli immobili inseriti all’interno di contesti urbani è possibile utilizzare droni di piccole dimensioni (micro SAPR) per sfruttare la loro proprietà di inoffensività riconosciuta dalla normativa nazionale ed europea. Questo aspetto sarà approfondito nel prossimo paragrafo dedicato alla scelta dal drone da utilizzare.

Scopri se il luogo in cui vuoi sfruttare le potenzialità dei droni si trova dentro No Fly Zone

Droni consigliati

Per realizzare foto e video con drone per annunci immobiliari, i droni ideali si dividono in base al contesto.

Nel caso in cui l’immobile soggetto dello shooting fotografico si trovi all’interno di contesto urbano, il drone ideale è il DJI Mavic Mini, un drone ultra leggero di appena 249 g, questo gli permette di poter essere usato con più facilità in centri urbani e luoghi circoscritti. Secondo la norma vigente, anche in questi scenari, può essere considerato inoffensivo.

Il basso peso comporta però dei limiti tecnici:

  • risoluzione video fino a 2.7K/30p oppure Full Hd/60p
  • sensore da 1/2,3” CMOS e 12 MP effettivi
  • non è possibile realizzare fotografie in formato RAW

Nel caso in cui l’immobile si trovi all’esterno del contesto urbano, il drone ideale può essere il DJI Phantom 4 Pro: in questo caso il drone pesa 1388 g. E’ l’ideale da utilizzare fuori dai centri urbani e in spazi ampi. Permette di realizzare materiale fotografico e video di alta qualità.

In questo caso le specifiche tecniche sono più generose:

  • risoluzione video fino a 4K/60p
  • sensore da CMOS 1″ e 20 MP effettivi
  • ha l’otturatore meccanico e caratteristiche tecniche performanti
  • è possibile realizzare fotografie in formato RAW

E’ possibile usare una tipologia di drone o l’altra, oppure entrambe in base ai luoghi interessati.

Esistono altri droni con caratteristiche analoghe, inferiori o superiori. Concorda con l’operatore APR le caratteristiche video e fotografiche di cui hai bisogno.

Attualmente per i droni commerciali, il marchio DJI è ritenuto il più diffuso, performante ed affidabile. Esistono anche altre soluzioni ma con un riscontro nettamente minore da parte del mercato.

Chiaramente è possibile utilizzare un drone di peso significativo anche all’interno dei centri urbani, ma in questo caso bisognerà mettere in atto alcune apposite procedure che faranno aumentare i tempi e i costi. Il consiglio è quello di individuare con certezza le proprie esigenze qualitative, e in base a queste selezionare il drone adatto in accordo con l’operatore.

Quanto costa la fotografia tramite droni?

Se vuoi farlo in autonomia, allora pagherai tra i € 1.500,00 e i € 2.500,00 per un drone di livello professionale, con camera 4K e sensore da 1 pollice montata su un gimbal a 3 assi, accessori essenziali inclusi. Vanno considerati anche i costi legati alla manutenzione.

Si può pensare di scendere fino ad un drone da € 500,00, ma solo se possono bastare video in Full HD oppure fotografie con 12 megapixel.

La parte più onerosa però riguarda gli adempimenti obbligatori dettati dalle normative nazionali ed europee, con costi indicativi d’accesso che sommati si collocano tra € 500,00 e oltre € 2.000,00; a cui vanno aggiunti costi annui compresi tra € 300,00 e oltre € 1.000,00. Va anche considerato il tempo impiegato per l’addestramento obbligatorio e per comprendere a fondo le normative legate all’uso di APR.

Costi e tariffe dei servizi professionali

Il costo per ottenere riprese aeree con drone si è notevolmente abbassato negli ultimi anni.

La tecnologia che permette di realizzare foto e video aerei di qualità diventa di anno in anno più economica ed affidabile e l’esperienza dei piloti permette di standardizzare e rendere più efficienti le operazione aeree.

Il prezzo minimo indicativo per l’ingaggio di un operatore professionale di droni è di € 250,00; questo prezzo può riferirsi ad un impegno da una a 4 ore in scenari non critici (lontani da centri urbani, folle o infrastrutture). Per una giornata di shooting fotografico il prezzo medio è di € 400,00. Il prezzo può aumentare se si avrà necessità di utilizzare più di un drone oppure di richiedere autorizzazioni speciali (ad esempio: immobile al centro di Roma).
La buona notizia è che spesso può bastare effettuare una mezza giornata di servizio con drone, spendendo quindi meno di 300,00 euro!

Questi prezzi indicativi si riferiscono alla creazione di materiale con risoluzione video fino a 4K oppure risoluzione fotografica fino 20 megapixel, realizzato con camere commerciali.

Se si hanno esigenze maggiori, ad esempio riproduzione del materiale su grandi schermi, stampe di grandi dimensioni, proiezioni cinematografiche, ect, allora si dovrà noleggiare attrezzatura specifica con caratteristiche tecniche più avanzate, di conseguenza sicuramente più costosa.

Questo è il link per ricevere un preventivo gratuito personalizzato

Formati fotografici/video consigliati e montaggio video

Solitamente per riprese aeree e fotografiche per complessi immobiliari e immobili di vario tipo basta una risoluzione Full hd o al massimo 4K. Per fotografie finalizzate allo stesso scopo basta nella maggior parte dei casi un sensore da 1 pollice e 20 megapixel.

Nel caso in cui tu voglia commissionare un video completo di montaggio, che comprende riprese aeree e riprese a terra, Il formato e le specifiche tecniche del materiale video realizzato dalla camera del drone deve ovviamente essere in linea con quello utilizzato per le riprese a terra.

In questi casi è consigliabile affidare il montaggio, se già non si dispone di organizzazione interna, al produttore del materiale che, oltre ad una eventuale scontistica sul servizio affine, ha padronanza e familiarità di tutto il materiale prodotto.

Se le riprese a terra, le riprese aeree e il montaggio sono svolte da professionisti non facenti parte della stessa organizzazione, diventa fondamentale che l’operatore del drone sia in contatto con gli altri videomaker e fotografi presenti e con chi si occuperà del montaggio.

Per determinare le specifiche tecniche di cui avrai bisogno, il passaggio fondamentale è stabilire attraverso quali canali on-line e off-line si andrà a veicolare il materiale multimediale che si intende realizzare.

I VANTAGGI DI FOTO E VIDEO CON DRONE PER ANNUNCI IMMOBILIARI

E’ fondamentale pianificare gli shooting fotografici in funzione della strategia di marketing

Tendenze ed analisi dal mondo

E’ possibile valorizzare gli immobili con i droni. Alcune analisi riferite al mercato americano mostrano che gli immobili di cui sono disponibili immagini aeree vendono fino a 7 volte più rapidamente degli immobili senza immagini aeree. Negli USA i video con drone per gli annunci immobiliari nel settore Real Estate sono ormai uno standard, in Italia il settore si sta adeguando in questi anni.

Trasparenza sullo stato dell’immobile

Paesaggistica, piscine, giardini e vicinato sono molto importanti per gli acquirenti. Così come lo sono i parchi e i servizi vicini all’immobile.

I video con drone consentono l’accesso a tutte queste informazioni in maniera immediata e trasparente.

Le immagini aeree permettono di stabilire lo stato reale del tetto, che è certamente un “tema caldo” per le compravendite immobiliari.

Valorizza i dintorni dell’unità abitativa e il tuo brand

Gli scatti dei droni possono catturare foto e video che mostrano il contesto in cui è collocato l’immobile. I droni offrono prospettive uniche che, soprattutto se l’immobile si trova in buono stato, fanno appello al lato emotivo delle persone e risultano particolarmente gradevoli e suggestive.

Un’altra cosa da tenere in considerazione è che includere materiale fotografico aereo non solo è utile per vendere case, ma mette in ottima luce il lavoro dell’agente immobiliare e permette ad intermediari e costruttori di creare o potenziare i propri marchi.

Anche per le realtà imprenditoriali più giovani, usare materiale ottenuto tramite l’utilizzo di droni, in particolare le immagini aeree statiche, è un modo rapido ed economico per distinguersi, la fotografia con droni è un efficace strumento di branding.

Tipologie di proprietà

Ecco alcuni dei più comuni tipi di proprietà per i quali si commissiona l’acquisizione di immagini aeree tramite l’utilizzo di un drone:

  • Residenziale: case, ville, complessi abitativi e residence.
  • Commerciale: centri commerciali, grandi store, supermercati.
  • Complessi commerciali: sale eventi, hotel e strutture alberghiere.
  • Grandi proprietà terriere: terreni da edificare, aziende agricole, proprietà statali.

Per ogni tipo di proprietà si avranno esigenze specifiche, ma un pilota autorizzato esperto potrà consigliare la strumentazione adatta. In ogni caso i costi non differiscono molto a meno che non si tratti di un’estesa area da fotografare oppure di immobili inseriti in un contesto urbano denso.

Aerofotogrammetria e altri servizi con drone per l’immobiliare

Oltre alla realizzazione di video con drone per gli annunci immobiliari, l’impiego di APR nel settore immobiliare può includere l’acquisizione di dati visivi sufficienti a creare una mappa 3D o una elaborazione tramite aerofotogrammetria della proprietà. Questi dati, attraverso le diverse elaborazioni software possibili, danno un elevato valore aggiunto anche alle attività di pianificazione, progettazione e costruzione di immobili.

Tramite i processi di aerofotogrammetria il committente può ricevere:

  • Ortofoto
  • Nuvola di punti
  • Mesh
  • DSM O DTM con curve di livello
  • Calcolo area + volumi

L’aerofotogrammetria è però un argomento complesso, che merita una trattazione approfondita apposita.

Altri ambiti del settore immobiliare e delle costruzioni sono stati fortemente potenziati dall’utilizzo di droni con camera a bordo:

  • monitoraggio periodico di avanzamento lavori
  • pianificazione dei lavori di ristrutturazione
  • ispezioni rapide a tetti e cornicioni

Va segnalato che ormai sono diffusi sul mercato anche droni equipaggiati con termocamere, utili al monitoraggio rapido di pannelli fotovoltaici, pareti termoisolanti, ect.

Video con drone per gli immobili di lusso

Il vantaggio competitivo derivato dall’utilizzo di foto e video ottenuti da droni con camera stabilizzata a bordo è palese soprattutto quando si parla di immobili di pregio.

Per gli immobili di prestigio l’utilizzo di droni ha impattato le modalità di presentazione e vendita da parte degli agenti immobiliari o dei costruttori.

Gli acquirenti di case molto costose spesso effettuano una ricerca preventiva online, e senz’altro si aspettano foto e video di altissima qualità nella presentazione di un immobile.

Sia che si tratti di evidenziare la vista sul lungomare, un meraviglioso giardino o una piscina davvero fantastica, la fotografia aerea con drone cattura la bellezza e l’utilità di una casa molto meglio della fotografia o del video a terra.

Nel mercato extra-lussuoso della Silicon Valley, la fotografia acquisita da droni è entrata nel settore immobiliare in modo deciso.

Nella San Francisco Bay Area, ormai esistono numerosi videomaker fortemente specializzati nella produzione di video aerei cinematografici delle più lussuose abitazioni.

Fino a qualche anno fa questo veniva considerato ancora un esperimento di marketing, oggi l’utilizzo di materiale visivo ottenuto con droni è considerato uno dei requisiti minimi di accesso al luxury real estate market.

Tempistiche, orari perfetti e altri accorgimenti

Convenzionalmente, gli orari per valorizzare al massimo foto e video sono in prossimità dell’alba o del tramonto.

Non essendoci vincoli ad orari prestabiliti, il consiglio è sicuramente quello di organizzare le riprese aeree in un orario che offra la luce solare più vantaggiosa. Accordati con il pilota in modo tale che il giorno dello svolgimento del servizio il meteo sia dei migliori, magari una bella giornata di sole! Altrimenti prendi in considerazione l’idea di posticipare le riprese aeree.

E’ bene sapere che un drone è abbastanza rumoroso. Fai attenzione anche a questo quando concordi l’orario delle riprese aeree. In ogni caso è preferibile scegliere una fascia oraria in cui l’affluenza di persone sia minima.

Cosa succede se piove o c’è forte vento?

Se il giorno concordato per lo svolgimento del servizio piove o c’è forte vento, purtroppo, il drone non potrà volare.

Se la data concordata per l’acquisizione delle immagini aeree promette brutto tempo, conviene posticipare lo shooting aereo: anche se si riuscisse ad acquisire il materiale, il brutto tempo influenzerebbe troppo l’atmosfera del materiale visivo prodotto.

E’ opportuno accordarsi con il professionista per determinare se in questo caso è previsto un acconto o meno.

ULTIME CONSIDERAZIONI

Consegna materiale grezzo oppure elaborato

Tieni a mente che dovrai sapere fin dal principio l’utilizzo specifico che andrai a fare di immagini e video aerei e le elaborazioni che sarà necessario effettuare sulle fotografie, oppure del montaggio audio e video che sarà indispensabile effettuare per un filmato professionale; quasi nessuno ha bisogno di foto e video grezzi e non editati.

Considera anche che per un montaggio perfetto spesso può essere efficace farsi sottoporre delle bozze progressive dal montatore video; così che lui possa alla fine confezionare un filmato o album fotografico perfettamente in linea con le finalità di business del committente.

Questi passaggi sono fondamentali, e richiedono tempo, competenze ed efficace comunicazione tra committente e montatore video. Non scordarti di questo quando valuti prezzi e condizioni delle offerte per riprese aeree e scatti fotografici con drone.

Best Practice per la sicurezza

Tra le procedure definite dagli enti ufficiali nazionali ed europei, ce ne sono molte derivate dal semplice buon senso:

  • Effettuare i decolli e gli atterraggi in spazi distanti dalle persone.
  • Sorvolare il minor numero di persone possibile per la minor quantità di tempo.
  • Pianificare le riprese in base ad orari e condizioni climatiche.
  • Impiegare un osservatore vicino al pilota, che garantisca il costante contatto visivo con il drone.
  • Utilizzare un drone di ultima generazione, manutenuto e con software aggiornato.

Ripresedroniroma.it applica queste norme come standard operativi.

A questo punto guarda i nostri lavori oppure ottieni un preventivo gratuito personalizzato.

Per qualsiasi dubbio o suggerimento scrivici a info@ripresedroniroma.it

Apri la chat
Apri chat
Ciao,
posso aiutarti?