Video con drone per matrimonio

Tutto quello che devi sapere prima di ingaggiare un videomaker/fotografo con drone per il tuo matrimonio

Realizzare fotografie e video con drone al proprio matrimonio sta diventando molto popolare, ma vale la pena spendere di più per avere un pilota con drone a disposizione durante il proprio matrimonio?
Di certo le riprese e le fotografie aeree, in particolare in un giorno così importante, sono spettacolari ed indimenticabili!

Vediamo insieme tutti gli aspetti da tenere in considerazione.

Permessi, leggi e normative sull’utilizzo dei droni

Partiamo dalla parte meno divertente, per proseguire poi con gli argomenti più interessanti.

Il termine esatto per indicare un drone è “APR”, Aeromobile a Pilotaggio Remoto.

E’ fondamentale che il professionista che viene ingaggiato abbia tutti i requisiti previsti per legge:

  • Registrazione presso ENAC e d-flight.it
  • Attestato di pilota APR
  • Dichiarazione o autorizzazione ENAC (nel caso di Operazioni Critiche)

E’ inoltre fondamentale che il drone sia assicurato e rispondente ai requisiti costruttivi previsti.

Assicurati che il professionista ti fornisca Attestato di pilota APR ed assicurazione del drone impiegato; in questo modo il committente ha svolto il proprio impegno ed eventuali irregolarità saranno imputabili soltanto al pilota di drone.

In ogni caso stai tranquillo! Se il drone viene impiegato in maniera corretta e da un pilota esperto, il rischio di inconvenienti è praticamente nullo!

Alcune norme generali:

  • è vietato stazionare con il drone sopra un assembramento di persone (folto gruppo di persone che non abbiano la possibilità di allontanarsi gli uni dagli altri), ma si può volare ad almeno 5 metri di distanza dallo stesso oppure si può volare sopra le persone qualora non siano concentrate in un piccolo spazio delimitato.
  • E’ quasi sempre sconsigliato volare al chiuso;
  • Sono preferibili spazi ampi e lontani dalla folla per volare e realizzare materiale video con il drone.

Fortunatamente tutte le riprese mozzafiato che si possono inserire in un video con drone per matrimonio non hanno bisogno di infrangere queste norme e di sorvolare direttamente assembramenti di persone. Sarà il fotografo a terra che si occuperà di immortalare i dettagli da vicino.

Scopri se il luogo in cui vuoi sfruttare le potenzialità dei droni si trova dentro No Fly Zone

Costi e tariffe

Il costo per ottenere riprese aeree con drone si è notevolmente abbassato negli ultimi anni.

La tecnologia che permette di realizzare foto e video aerei di qualità diventa di anno in anno più economica ed affidabile e l’esperienza dei piloti permette di standardizzare e rendere più efficienti le operazione aeree.

Il prezzo minimo indicativo per l’ingaggio di un operatore professionale di droni è di € 250,00; questo prezzo può riferirsi ad un impegno da una a 4 ore in scenari non critici (lontani da centri urbani, folle o infrastrutture). Per una giornata di riprese aeree al proprio matrimonio (chiesa + location) il prezzo medio è di € 450,00. Il prezzo può aumentare se si avrà necessità di utilizzare più di un drone oppure di richiedere autorizzazioni speciali (ad esempio: chiesa al centro di Roma).

Se il prezzo per una giornata di video con drone per matrimonio si discosta troppo da un range compreso tra € 350,00 e € 700,00 fai attenzione, potrebbe trattarsi di:

  • un prezzo troppo bassoe quindi un risultato scadente per un evento che avviene una sola volta, e per il quale non si ha la possibilità di ripetere le riprese e/o fotografie.
  • un prezzo troppo alto, e quindi stai ingaggiando un professionista o team che ha attrezzatura dedicata al cinema; quindi molto più costosa e sovradimensionata per le tue necessità.

Questo è il link per ricevere un preventivo gratuito personalizzato

Formati fotografici/video consigliati

Solitamente per un video con drone adatto ad un matrimonio basta una risoluzione Full hd o al massimo 4K. Per fotografie finalizzate allo stesso scopo basta nella maggior parte dei casi un sensore da 1 pollice e 20 megapixel.

Il formato e le specifiche tecniche del materiale video realizzato dalla camera del drone deve ovviamente essere in linea con quello utilizzato per le riprese a terra, nel caso in cui tu voglia commissionare un video completo di montaggio, che comprende entrambe le riprese.

Può essere consigliabile affidare il montaggio, qualora disponibile, al produttore del materiale che, oltre ad una eventuale scontistica sul servizio affine, ha padronanza e familiarità di tutto il materiale prodotto.

Droni consigliati

Per realizzare riprese video e foto di un matrimonio, conviene utilizzare più di un drone, in base al luogo in cui ci si trova.

Per la chiesa il drone ideale può essere il DJI Mavic Mini: un drone ultra leggero di appena 249 g, questo gli permette di poter essere usato con più facilità in centri urbani e luoghi circoscritti. Secondo la norma vigente, in questi scenari, può essere considerato inoffensivo.

Il basso peso comporta però dei limiti tecnici:

  • risoluzione video fino a 2.7K/30p oppure Full Hd/60p
  • sensore da 1/2,3” CMOS e 12 MP effettivi
  • non è possibile realizzare fotografie in formato RAW

Quando ci si trova al ricevimento invece, si può pensare di utilizzare un DJI Phantom 4 Pro: in questo caso il drone pesa 1388 g. E’ l’ideale per location fuori dai centri urbani e in spazi ampi.

In questo caso le specifiche tecniche sono più generose:

  • risoluzione video fino a 4K/60p
  • sensore da CMOS 1″ e 20 MP effettivi
  • otturatore meccanico e caratteristiche tecniche performanti
  • è possibile realizzare fotografie in formato RAW

E’ possibile usare l’uno, l’altro oppure entrambi, in base al luogo e alla circostanza.

Esistono altri droni con caratteristiche analoghe, inferiori o superiori. Concorda con l’operatore APR le caratteristiche video di cui hai bisogno.

Per i droni commerciali, il marchio DJI è il più diffuso, performante ed affidabile; esistono anche altre realtà valide ma con minor riscontro da parte del mercato.

In questo approfondito articolo (scritto in inglese) vengono mostrati i modelli più usati per creare video con drone per matrimoni: https://thedronegirl.com/2019/01/05/professional-wedding-photography-drones-2019/

Collaborazione con videomaker o fotografo a terra

E’ fondamentale che l’operatore del drone sia in contatto con gli altri videomaker e fotografi presenti e con chi si occuperà del montaggio.

Gli scenari frequenti sono:

  • il videomaker/fotografo con drone fornisce anche il servizio di fotografie e video a terra (con l’aiuto di uno staff)
  • il videomaker/fotografo con drone deve collaborare con lo staff già presente che si occupa di fotografia e riprese video a terra e del montaggio video. E’ importante che tutte le persone coinvolte nella creazione di video e foto siano coordinate e in contatto da prima dell’evento. Concorda un piano d’azione dettagliato con questo staff prima della cerimonia, dopodiché non preoccuparti più ed affidati ai professionisti.

E’ sconsigliato invece utilizzare solamente un fotografo aereo e non un fotografo a terra: alcuni luoghi o scene sono inaccessibili al drone.

COME PIANIFICARE UN VIDEO CON DRONE PER MATRIMONIO

Trucchi e consigli per ottenere il massimo dalle riprese aeree

Un modo nuovo per catturare i ricordi

Ingaggi un videomaker con drone per le stesse ragioni per cui assumi un fotografo: vuoi assicurarti dei fantastici ricordi per quel giorno speciale. I droni sono un modo innovativo per documentare le tue nozze, un evento unico per il quale non si saranno seconde occasioni. Cogli l’occasione irripetibile di creare un ricordo stupendo di quel giorno.

Sfrutta le location e il panorama

Gli scatti dei droni possono catturare foto e video che mostrano il contesto scenico del tuo evento. I droni offrono prospettive uniche e straordinarie sui meravigliosi luoghi in cui due innamorati scelgono di sposarsi.

Immagina di guardare il tuo album per il 25° anniversario di nozze e di avere un’istantanea aerea del locale e degli invitati. Sarebbe fantastico! Un modo splendido per sfruttare appieno gli ambienti che hai scelto, valorizzando al meglio quanto si è investito per la location.

 

Cosa succede se piove o c’è forte vento?

Se il giorno delle nozze piove o c’è forte vento, purtroppo, il drone non potrà volare.

Di solito si aspettano i momenti di pioggia scarsa o assente per realizzare del materiale video fotografico.

Se la pioggia intensa durerà per tutto l’evento, non sarà possibile far volare il drone.

E’ opportuno accordarsi con il professionista per determinare se in questo caso è previsto un acconto o meno.

 

Il drone è piuttosto rumoroso

E’ bene sapere che un drone è abbastanza rumoroso. Se il drone sta riprendendo una scena esterna da buona distanza, o comunque una scena con chiacchiericcio, non si noterà molto.

Ma se ci saranno dei momenti della cerimonia o del ricevimento di pieno silenzio, in quel momento può essere preferibile lasciare il drone a terra. Anche scattare foto durante la cerimonia potrebbe non essere una buona idea in quanto distoglierà l’attenzione dall’evento.

Tempistiche e orari perfetti

Un momento ideale per catturare scatti emozionanti è durante l’ora dell’aperitivo (tra cerimonia e ricevimento). Avrai scatti spontanei dei tuoi ospiti che chiacchierano e si divertono.

L’orario ritenuto perfetto per valorizzare al massimo foto e video è a ridosso del tramonto e poco dopo.

ULTIME CONSIDERAZIONI

Consegna materiale grezzo oppure elaborato

Tieni a mente che dovrai organizzarti dal principio per ottenere un video completo di montaggio, un album fotografico finito, oppure entrambi; quasi nessuno ha bisogno di foto e video grezzi e non editati.

Considera anche che per un montaggio perfetto spesso può essere efficace farsi sottoporre delle bozze dal montatore; così che lui possa alla fine confezionare il filmato con le preferenze degli sposi o chi per loro.

Questi passaggi sono fondamentali, e richiedono tempo, competenze ed efficace comunicazione tra sposi e montatore video. Non scordarti di questo quando valuti prezzi e condizioni delle offerte per riprese aeree e scatti fotografici con drone.

Best Practice per la sicurezza

Tra le procedure definite dagli enti ufficiali nazionali ed europei, ce ne sono molte derivate dal semplice buon senso:

  • Effettuare i decolli e gli atterraggi in spazi distanti dalle persone.
  • Sorvolare il minor numero di persone possibile per la minor quantità di tempo.
  • Pianificare le riprese in base ad orari e condizioni climatiche.
  • Impiegare un osservatore vicino al pilota, che garantisca il costante contatto visivo con il drone.
  • Utilizzare un drone di ultima generazione, manutenuto e con software aggiornato.

Ripresedroniroma.it applica queste norme come standard operativi.

A questo punto guarda i nostri lavori oppure ottieni un preventivo gratuito personalizzato.

Per qualsiasi dubbio o suggerimento scrivici a info@ripresedroniroma.it

Apri la chat
Apri chat
Ciao,
posso aiutarti?