Video musicale con drone

Tutto quello che devi sapere prima di ingaggiare un videomaker con drone per realizzare il tuo video musicale
Droni e musica sono un’accoppiata vincente!
Realizzare un video musicale con un drone di ultima generazione è un modo perfetto per mostrare ambientazioni naturali o artificiali. L’utilizzo di un drone aggiunge un elemento emotivo e dimensionale molto forte all’interno di qualsiasi video musicale si voglia realizzare.
Nulla può emozionare di più di spettacolari riprese aeree, che potrebbero favorire la visualizzazione e la condivisione del tuo video su Youtube e sulle frequentatissime piattaforme sociale. Se una clip musicale funziona ed emoziona è più probabile che possa essere condivisa e possa addirittura diventare virale ad esempio su Facebook ed Instagram.
Se hai intenzione di girare un video musicale, ci sono moltissime cose interessanti che puoi ottenere tramite riprese aeree; in questa pagina trovi consigli organizzativi e operativi per ottenere il meglio da un video musicale con drone.

Permessi, leggi e normative sull’utilizzo dei droni
Partiamo da alcuni cenni normativi utili a chiarire i dubbi più comuni, subito dopo entreremo nel vivo delle tecniche migliori per realizzare un video musicale perfetto!
Il termine esatto per indicare un drone è “APR”, Aeromobile a Pilotaggio Remoto.
E’ fondamentale che il professionista che viene ingaggiato abbia tutti i requisiti previsti per legge.
Assicurati che il professionista ti fornisca Attestato di pilota APR ed assicurazione del drone impiegato; in questo modo il committente ha svolto il proprio impegno ed eventuali irregolarità saranno imputabili soltanto al pilota di drone.
In ogni caso stai tranquillo! Se il drone viene impiegato in maniera corretta e da un pilota esperto, il rischio di inconvenienti è praticamente nullo!
Per aiutarti a pianificare il tuo video musicale con drone, ecco alcune norme generali:
- è vietato stazionare con il drone sopra un assembramento di persone (folto gruppo di persone che non abbiano la possibilità di allontanarsi gli uni dagli altri), ma si può volare ad almeno 5 metri di distanza dallo stesso oppure si può volare sopra le persone qualora non siano concentrate in un piccolo spazio delimitato.
- E’ quasi sempre sconsigliato volare al chiuso.
- Sono preferibili spazi ampi e lontani dalla folla per volare e realizzare materiale video con l’APR.
Fortunatamente tutte le riprese mozzafiato che si possono realizzare con un drone non hanno bisogno di infrangere queste norme e di sorvolare direttamente assembramenti di persone.
Se la location scelta si trova all’interno del contesto urbano o c’è bisogno di riprendere da vicino un gruppo di persone, sarà possibile utilizzare droni di piccole dimensioni (micro SAPR) per sfruttare la loro proprietà di inoffensività riconosciuta dalla normativa nazionale ed europea. Questo aspetto sarà approfondito nel prossimo paragrafo dedicato alla scelta dal drone da utilizzare.
Scopri se il luogo in cui vuoi sfruttare le potenzialità dei droni si trova dentro No Fly Zone

Droni consigliati per un video musicale con drone
Per realizzare riprese video da utilizzare in un videoclip musicale, i droni ideali si dividono in base al luogo scelto.
Nel caso in cui si vogliano girare porzioni del video musicale con drone all’interno del contesto urbano, l’ideale è il DJI Mavic Mini, un drone ultra leggero di appena 249 g, questo gli permette di poter essere usato con più facilità in centri urbani e luoghi circoscritti. Secondo la norma vigente, anche in questi scenari, può essere considerato inoffensivo.
Il basso peso comporta però dei limiti tecnici:
- risoluzione video fino a 2.7K/30p oppure Full Hd/60p
- sensore da 1/2,3” CMOS e 12 MP effettivi
- non è possibile realizzare fotografie in formato RAW
Per le parti di video musicale con drone in cui la location si trova all’esterno del contesto urbano, l’ideale può essere il DJI Phantom 4 Pro: in questo caso il drone pesa 1388 g. E’ l’ideale da utilizzare fuori dai centri urbani e in spazi ampi. Permette di realizzare materiale fotografico e video di alta qualità.
In questo caso le specifiche tecniche sono più generose:
- risoluzione video fino a 4K/60p
- sensore da CMOS 1″ e 20 MP effettivi
- ha l’otturatore meccanico e caratteristiche tecniche performanti
- è possibile realizzare fotografie in formato RAW.
E’ possibile usare l’uno, l’altro oppure entrambi, in base al luogo e alla circostanza.
Esistono altri droni con caratteristiche analoghe, inferiori o superiori. Concorda con l’operatore APR le caratteristiche video e foto di cui hai bisogno.
Attualmente per i droni commerciali, il marchio DJI è ritenuto il più diffuso, performante ed affidabile. Esistono anche altre soluzioni ma con un riscontro nettamente minore da parte del mercato.
Chiaramente è possibile utilizzare un drone di peso significativo anche all’interno dei centri urbani, ma in questo caso bisognerà mettere in atto alcune apposite procedure che faranno aumentare i tempi e i costi. Il consiglio è quello di individuare con certezza le proprie esigenze qualitative, e in base a queste selezionare il drone adatto in accordo con l’operatore del drone.

Formati video consigliati e montaggio video
Solitamente per riprese aeree finalizzate alla creazione di un video musicale basta una risoluzione Full hd o al massimo 4K.
Se si vuole commissionare un video completo di montaggio che comprenda riprese aeree e riprese da terra si dovrà prestare attenzione al fatto che il formato e le specifiche tecniche del footage realizzate dalla camera del drone siano in linea con quelle utilizzate dalla camera a terra.
Può essere consigliabile affidare il montaggio, qualora disponibile, al produttore del materiale video che, oltre ad una eventuale scontistica sul servizio affine, ha padronanza e familiarità di tutto il materiale prodotto.
In ogni caso, come approfondiremo nei paragrafi successivi, sarà fondamentale decidere in anticipo il risultato desiderato. Lo storyboard del montaggio dovrà già essere definito quando si andranno ad effettuare le riprese aeree e le riprese a terra.
E’ bene affidarsi ad un professionista per questa scelta e questa attività, in quanto un video di fattura e qualità scadente potrebbe addirittura rappresentare un danno alla tua immagine.
Costi e tariffe dei servizi professionali
Il costo per ottenere riprese aeree con drone si è notevolmente abbassato negli ultimi anni.
La tecnologia che permette di realizzare video musicali con drone di alta qualità diventa di anno in anno più economica ed affidabile e l’esperienza dei piloti permette di standardizzare e rendere più efficienti le operazione aeree.
Il prezzo minimo indicativo per l’ingaggio di un operatore professionale di droni e di € 250,00; questo prezzo può riferirsi ad un impegno da una a 4 ore in scenari non critici (lontani da centri urbani, folle o infrastrutture). Per una giornata con pilota e drone a disposizione il prezzo medio è di € 400,00. Il prezzo può aumentare se si avrà necessità di utilizzare più di un drone oppure di richiedere autorizzazioni speciali (ad esempio: set del video al centro di Roma).
Questi prezzi indicativi si riferiscono alla creazione di materiale con risoluzione video fino a 4K, realizzato con camere commerciali.
Se si hanno esigenze maggiori, ad esempio riproduzione del materiale su grandi schermi, stampe di grandi dimensioni, proiezioni cinematografiche, ect, allora si dovrà noleggiare attrezzatura specifica con caratteristiche tecniche più avanzate, di conseguenza sicuramente più costosa.
Questo è il link per ricevere un preventivo gratuito personalizzato

COME PIANIFICARE LE RIPRESE AEREE PER UN VIDEO MUSICALE CON DRONE
Alcuni consigli per ottenere il massimo dal proprio video musicale
Non rinunciare alla qualità
Pensi che vada bene qualsiasi drone? Magari vuoi acquistare un drone economico e realizzare da te un video improvvisato? Oppure ingaggiare il videomaker con il prezzo più basso sul mercato? Sappi che nella maggior parte dei casi il risultato sarà scadente.
Alcuni requisiti minimi del drone sono la possibilità di girare footage in 4K o almeno Full HD, la presenza di un gimbal a 3 assi, registrazione performante del materiale ripreso, ect.
Inoltre il videomaker deve avere conoscenze approfondite di videoripresa aerea, e della realizzazione di video in generale.
I droni per riprese professionali sono costosi e complessi da usare, ma usufruendo di un servizio professionale puoi ottenere la qualità delle grandi case discografiche a prezzi decisamente accessibili.

Pianifica le riprese
Fai in modo di concordare con il videomaker lo storyboard del video nella maniera più dettagliata possibile. Questo garantirà risparmio di tempo nelle fasi successive e un risultato complessivo migliore.
I video musicali hanno bisogno di molte ripetizioni. Devi eseguire il brano più e più volte per ottenere gli scatti migliori. Verifica con l’operatore del drone quanti pacchi batterie ha a disposizione, e quindi quanto tempo utile di ripresa aerea si avrà durante la sessione.
Di norma conviene realizzare per prima cosa le riprese aeree, poi proseguire con le riprese a terra. In questo modo potrai eseguire alla fine ulteriori riprese aeree a corredo del materiale già realizzato con camere a terra. Questa prassi è utile anche se ci sarà il bisogno di ricaricare le batterie del drone sul posto.
Pianifica il tutto con in mente i processi che andranno affrontati in post-produzione.

Sfrutta le migliori prospettive aeree
Hai mai visto riprese aeree emozionanti all’interno di film e ti sei chiesto “Come è stato fatto?”
Ecco le tecniche utilizzate più di frequente:
Volare a bassa quota – riprese aeree a pochi metri dal terreno danno un forte senso di dinamicità e movimento. Puoi sfruttarle per transizioni tra clip e per video musicali particolarmente movimentati.
Volare ad alta quota – Se stai riprendendo l’ostacolo più alto presente nella scena, si può creare un “effetto wow” aumentando ulteriormente la quota quando si raggiunge la cima dell’ostacolo.
Volare in orbita (circonferenza intorno all’artista) – è possibile volare in orbita perfetta intorno all’artista, cambiando in base all’esigenza la velocità, la quota o il raggio della circonferenza eseguita.
Eseguire movimenti su almeno due assi – è meglio evitare panning sul piano laterale oppure video dal drone mentre si sta muovendo su un solo asse. Meglio muovere il drone su almeno due assi per avere riprese dal look cinematografico. Ad esempio si potrà contemporaneamente far aumentare di quota il drone e procedere all’indietro, oppure viceversa.
Creare effetto parallasse – se nell’inquadratura è presente un elemento molto vicino alla camera e gli altri elementi sono molto distanti, si verrà a creare un sorprendente effetto parallasse.
Queste sono regole generali, chiaramente ogni videoclip o gruppo musicale avrà le proprie esigenze specifiche e potrà utilizzare escamotage per sfruttare al meglio il drone in base alla propria sensibilità artistica.
Contattaci per ideare e progettare insieme un video musicale con drone per il tuo brano

Alcuni esempi dagli artisti affermati
Negli ultimi anni le riprese aeree effettuate con droni professionali si stanno diffondendo rapidamente all’interno dei video musicali.
Vediamo ad esempio questo video musicale del 2014, del gruppo alternative rock statunitense OK Go, che ha raggiunto un grande successo anche e soprattutto per l’uso eccezionale del drone fatto all’interno del video.
Il video è diventato un vero e proprio cult e ne hanno parlato anche i media: https://tg24.sky.it/spettacolo/2014/10/29/ok_go_video_drone_segway_i_won_t_let_you_down.html
I Tiromancino hanno realizzato questo video musicale nel 2016, fortemente caratterizzato da riprese aeree. Ha avuto grande successo:
Anche nell’attuale scena pop, rap e trap, l’inserimento di materiale video realizzato con droni è ormai un vero e proprio must!
Oltre a questi esempi, moltissimi video musicali attuali includono porzioni di video realizzate con droni.
ULTIME CONSIDERAZIONI
Il montaggio perfetto per un video musicale con drone
Devi tenere a mente che per un montaggio perfetto spesso può essere efficace farsi sottoporre delle bozze dal montatore; così che lui possa alla fine confezionare il filmato nella maniera desiderata dall’artista o dagli artisti.
Saranno necessarie varie fasi di feedback e modifiche per ottenere un video perfetto!
Questi passaggi sono fondamentali, e richiedono tempo, competenze ed efficace comunicazione tra l’artista/i e il montatore video. Non scordarti di questo quando valuti prezzi e condizioni delle offerte per la realizzazione di un video musicale con riprese aeree.

Best Practice per la sicurezza
Tra le procedure definite dagli enti ufficiali nazionali ed europei, ce ne sono molte derivate dal semplice buon senso:
- Effettuare i decolli e gli atterraggi in spazi distanti dalle persone.
- Sorvolare il minor numero di persone possibile per la minor quantità di tempo.
- Pianificare le riprese in base ad orari e condizioni climatiche.
- Impiegare un osservatore vicino al pilota, che garantisca il costante contatto visivo con il drone.
- Utilizzare un drone di ultima generazione, manutenuto e con software aggiornato.
Ripresedroniroma.it applica queste norme come standard operativi.
A questo punto guarda i nostri lavori oppure ottieni un preventivo gratuito personalizzato.
Per qualsiasi dubbio o suggerimento scrivici a info@ripresedroniroma.it